Sifu Paul Corti dopo aver seguito per anni la scuola di Leung Ting ha creato un sua metodologia che ha chiamato Wing Tchun Do. Ho ritenuto particolarmente interessante intervistare Paul Corti per due motivi in particolare: il primo è che Sifu Corti è figlio di immigrati italiani in Australia e lì ha dovuto vivere con tutte le difficoltà che incontrano gli immigrati di ogni tipo. Difficoltà che lo hanno anche indirizzato alla pratica marziale. Il secondo motivo sta nel fatto che è un buttafuori esperto, ha lavorato per anni nei locali come responsabile della sicurezza. Sembra proprio che le arti marziali siano sempre state una necessità per lui.
Volutamente non ho corretto nulla dell'intervista che Paul mi ha mandato. Paul è anglofono e ho voluto lasciare le sfumature della sua madrelingua nell'intervista per non alterare nemmeno con la punteggiatura il suo pensiero.
Sifu Paul Corti ci parli un po' di lei, della sua storia marziale.
Ciao a tutti, chiedo scusa per chi mi conosce la mia madre lingua è l’inglese e so che farò molti errori gramattici.
Mi sono interessato quando ero piccolo e ho cominciato a seguire i corsi di autodifesa nella palestra di Jim Fung Allievo diretto di Tsui Shun Ting nel arte del Wing chun kung Fu. Questo era nel 1973 e avevo otto anni.
Ora sono 37 anni che mi alleno e circa 26 che insegno, ho approfondito nel thai boxe, greco romano, altre famiglie di Wing Chun, il thai chi, doce pares e lo ho integrato in una sistema che oggi chiamo Wing Tchun Do
E' facile per un figlio di immigrati Italiani vivere e crescere in Australia?
Per me personalmente non è stato facile, mio fratello è ritornato in Italia nel 78 quindi ho dovuto adeguarmi a una mentalità difficile da comprendere visto che c’era molto razzismo verso immigranti. Molto simile a come vediamo gli immigrati in Italia oggi giorno.
Quindi diciamo che odiavo socializzare e andare a scuola. Ero spesso un casinista e appartenevo a dei gang italo australiani che frequentava i locali notturni solo per fare casini… A scuola era uguale c’era il angolo italiano, angolo greco, angolo serbo angolo cinesi ecc ecc ecc…sempre a botte e questo mi dava fastidio e sinceramente ero uno che aveva molto paura e prendevo abbastanza schiaffi…
Quindi era necessario sapersi dare da fare e spesso mi portavo un coltello e i nunchuku,un bastone, che erano armi piccoli che potevo nascondere. Purtroppo avevo solo mia madre come guida visto che nostro padre è sparito quando avevo 6 anni. Quindi diciamo che mi sono creato carraterialmente da solo. Mi ha salvato gli arti marziali.
Lei ha lavorato e lavora come buttafuori. Cosa è assolutamente necessario per un buttafuori saper fare? Quali abilità marziali sono indispensabili?
Dipende dal locale di sicuro deve essere sicuro di se stesso e le sue abilità di comunicare, è importante anche difendersi e avere poco paura delle persone. Magari sono un po’ estremista ma credo che studiare l’aspetto criminologo psicologico sia un vantaggio. Non credo che fare a botte sia sempre necessario ma purtroppo se la gente hanno il minimo di idea che hai paura la loro natura è quello di dominare e fare il gradasso.
Da buttafuori, quale direbbe che è la differenza tra il ring e la strada?
Semplice, non cè arbitro e non ci sono regole. Non ce limite,non c'è onore e spesso chi veramente vuole farti male non gliene frega delle conseguenze, nel mio ambiente purtroppo sono circondato dalla delinquenza, mi adeguo e non faccio il superman ma sanno benissimo che non mio tiro indietro. Credo che quando ce rispetto e la gente sanno che non sono uno da dare giudizi sul loro stile di vita non mi rompono i coglioni.
Ovvio ce anche la legge che ci potregge ma pochi lo rispettano.
Nello specifico il Wing Chun come le è utile quando lavora come buttafuori?
Per me è utile perche riesco a gestire problemi rapidamente con tecniche efficaci e semplici. Per me il Wing è il migliore sistema per la strada in altri campi come il ring non sono d’accordo.
Cosa significa per lei essere Sifu? Quali qualità deve avere un insegnante?
Qualità, onesta e esperienza. Avere la voglia di trasmettere queste qualità a un allievo.
Reputo il Wing Chun un arte marziale molto efficace, particolarmente per la difesa personale e, devo dire, non per sentito dire ma per conoscenza diretta. Perché secondo lei il Wing Chun potrebbe essere particolarmente adatto alla difesa personale?
Il Wing è un arte per me solo creato per la difesa personale, per me non può sopravivere nel ring senza avere un buon allenamento fisico e poi almeno vari anni di esperienza nel pugilato e lotta terra come il greco romano.
La difesa personale è quello, motivazione per combattere, difesa! Ce poco da adattare uno riagisce nel momento giusto e nel modo piu rapido possibile. Questo è un atteggiamento da straallenare ma pochi comprendono la neccesità di sapere riagire velocemente con massima efficacia. Il Wing comunque promuove questi principi.
Lei è stato in Cina. In cosa differisce l'allenamento degli orientali da quello degli occidentali? In cosa la mentalità marziale del cinese, o dell'orientale in genere, è diversa?
Direi che a livello qualitativo non ci manca niente, anzi direi che siamo più avanti in tanti aspetti, la cosa che ammiro dei cinesi è che sono più pazienti e si allenano fino in fondo senza avere questa gran fretta che si vede nel occidente. Di certo sono più cordiali e sono aperti di mente per vedere altre realtà. Questo lo potete vedere sul mio canale youtube in cui insegno allievi diretti di Leung Ting.
Non amo pensare a marzialisti monolitici che hanno praticato o praticano una sola arte marziale. Credo che a tutti noi piacciano le arti marziali in genere. A lei quali discipline piacciono o ha praticato?
Beh mi tengo aperto a tutto, sono un gran amante del pugilato e mi piace studiare i campioni del passato, mio preferito è Ali.
Mi piace tutto perché mi piace scoprire dove posso includerlo nell arte che ho svillupato del Wing Tchun Do
Secondo lei il Wing Chun con quale altro stile di Kung Fu si potrebbe integrare?
Il Tai chi
Lei si espone molto sul web. Basta vedere i forum per vedere che particolarmente la comunità, almeno a livello telematico, del Wing Chun è molto litigiosa e critica verso tutto e tutti, spesso più ancora con gli stessi praticanti di questa arte. Come mai secondo lei è così difficile, particolarmente nel Wing Chun, pubblicare un video senza essere subissati di critiche?
Mah sono arrivato a un punto che non me ne frega di quello che pensano la gente però ogni tanto ascolto qualche critica perche ci può anche stare che delle volte ce della verità da suo punto di vista.
Poi io sono il primo a tirare ilo belino e scherzare, tipo il filmato in cui prendo in giro Guitierez e Iadarola, alcuni mi hanno criticato ma non sanno che siamo amici su face book e ci scriviamo
http://www.youtube.com/watch?v=ja0XpVZl7Xs
Per quali aspetti il web è una risorsa per le arti marziali e per quali altri è negativo?
Ma per me il web è un miracolo è riuscito aiutarmi a ampiare quello che voglio insegnare e ho conosciuto tante persone che non avrei mai conosciuto in vita mia.
A punto negativo vedo tanti truffatori in giro che usano marketing per attirare gente.
In quale modo secondo lei si può allenare un arte marziale dove si colpisce senza farsi male? Intendo dire: per un Judoka o per chi pratica Jiu Jitsu è facile e normale fare sparring a tutta forza. Quando ci sono di mezzo i colpi le cose cambiano. Come allenare, dunque, contesti non collaborativi senza farsi male?
Da questo punto di vista ho imparato molto dal tai chi pushing hands, lo applicao molto con il chi sao e lat sao invece di picchiare spingo in faccia o estendo una leva sul collo. Da molto fiato e si può lavorare per ottenere buon controllo
Domanda caratteristica di Try To Fight!: in quale modo il Wing Chun permette di provare a combattere.?
L’unico modo è di mettere protezioni, e caschi e andare a full contact usando i principi stradali molto simile a come si picchiano quelli della MMA solo che includi tutto, ginocchiate, gomitate ecc…
Conosceva trytofight.com? Se sì, le piace e cosa?
No sinceramente non lo conoscevo è stato mio amico Salvatore del JKD che mi ha fatto conoscere tuo sito. Lo trovo molto stimolante ora che lo ho visto.
Intervista a Sifu Paul Corti
Info Post