... Eh sì la grafia, anche quella ha un suo perché. Così, senza approfondire per motivi di spazio ed empiricamente, Jiu Jitsu con la "i" è una grafia arcaica. E' la grafia presente su un libro divulgativo di Jiu Jitsu datato 1929, edito in italia. E' una grafia molto diffusa nel continente americano, la troviamo dal Brazilian Jiu Jitsu, al Gracie Jiu Jitsu ai vari stili di American Jiu Jitsu. Ju Jutsu invece, con la "u" nel secondo termine è un termine che sembra spesso usato, forse un po' per vezzo, da coloro i quali vogliono richiamare un'atmosfera tradizionale o di scuola di secolare stampo. Ju Jitsu invece è la grafia d'uso in Italia, quella che più spesso leggeremo, quella che si è più diffusa nel secondo dopo guerra sui testi di arti marziali. Ovviamente queste sono analisi d'esperienza, non considero i metodi di traslitterazione e anche l'area del giappone di riferimento per ogni traslitterazione. Jiu Jitsu e Ju Jitsu hanno uguale pronuncia, la "i" nel primo termine non si sente, Ju Jutsu invece si fa sentire poiché si legge "come si scrive".
Odiernamente la situazione del Jiu Jitsu è quanto mai variegata. Oscilla costantemente tra il già detto variegato e l'incasinato. Il confine è labile. Da una parte, facendo una prima distinzione, ci sono i nuovi stili.Il Brazilian/Gracie Jiu Jitsu, Il Ju Jitsu metodo Bianchi, I vari stili di Jiu Jitsu degli Stati Uniti, Il Jiu Jitsu della Wjjf metodo Clark, il Juko Ryu Jiu Jitsu e tanti altri. Dall'altra abbiamo le scuole tradizionali, ovvero quelle che, per loro definizione, dovrebbere tramandare un Jiu Jitsu antico, legato alla tradizione ottocentesca (secolo nel quale molte scuole si sono estinte ed è iniziata la crisi del Jiu Jitsu in favore dei nuovi stili nonché cessò di esistere la casta dei samurai). Le prime vengono dette Gendai Budo, ovvero scuole moderne, le altre Koryu.
Mi è capitato nel web un qualche naufragio in un qualche fanatico di qualche Koryu. Esperienza triste. Costoro anzi che essere consapevoli di praticare qualcosa di cristallizzato, di inevoluto, di archeologia marziale, qualcosa per cui il tempo si è fermato, pensano spesso di praticare il "vero Jiu Jitsu". Purtroppo la realtà è che, per mia umile visione, le Koryu ad oggi esistenti praticano qualcosa di distantissimo dalle istanze della modernità e simile per falsità alle più tristi didattiche dell'Aikido.
Le scuole del Gendai Budo, ovvero quelle moderne, sono spesso discipline di sintesi tra i più noti figli del Jiu Jitsu, il Judo e l'Aikido, e il cugino, il Karate. Quest'ultimo sebbene si usi farlo derivare dagli stili di Kung Fu del sud della Cina, è comunque compromesso per contiguità geografica, culturale e metodologica con quella che era l'autentica arte marziale giapponese, il Jiu Jitsu. Chi ha potuto effettuare delle comparazioni noterà come alcuni Atemi e Uchi Waza siano presenti tanto nelle Koryu quanto nel moderno Karate. Le scuole di moderno Jiu Jitsu sono quindi un'unione tra Karate, Judo e Aikido e lo stesso Jiu Jitsu in quei punti non compresi in nessuna di queste tre discipline. Generalmente nel Jiu Jitsu esistono i seguenti campi tecnici:
Atemi waza ovvero pugni e calci, Uchi waza ovvero percosse come pugno a martello o gomitate o il famoso colpo col taglio della mano (shuto), Kansetsu waza ovvero le tecniche di lussazione come l'armlock o i vari ikkyo, nikkyo dell'Aikido, le Nage waza ovvero le proiezioni, Le Jime (o Shime) waza ovvero i soffocamenti, le Osaekomi waza ovvero le immobilizzazioni. Poi ci sono termini che possono includerne altri come Ne Waza, che genericamente significa tecniche al suolo, che può incorporare lo studio al suolo dei soffocamenti, delle lussazioni o delle immobilizzazioni.
Le antiche scuole di Jiu Jitsu solitamente si specializzavano in un qualche particolare aspetto del combattimento. Le moderne, come già detto, provano ad essere una sintesi tra tutti gli ambiti tecnici storici del Jiu Jitsu, con l'eccezione più significativa che è quella del Gracie Jiu Jitsu che è una delle poche scuole del Gendai Budo ad appellarsi come Jiu Jitsu e ad essere altamente specializzata in un campo preciso del Jiu Jitsu.
I compiti del moderno Jutsuka sono lo studio, l'indagine, la sperimentazione e la diffusione. Vista l'inattualità delle presunte Koryu e vista la penuria numerica e talvolta qualitativa del Jiu Jitsu in Italia, un percorso di indagine personale sembra inevitabile. Da una sintesi antologica delle arti marziali giapponesi, nel territorio nostrano, sono usciti fuori stili e metodi degni di interesse come il Metodo Bianchi o il Ju Jitsu Mizu Ryu di Cosimo Costa. Questo moderni stili, frutto degli studi dei fondatori più che di un autentico passaggio del testimone per mano nipponica, spesso sono stati denigrati, particolarmente per mia esperienza, il Metodo Bianchi, etichettato (di già!) come obsoleto e superato. Purtroppo chi la pensa così mi fa pensare che abbia visto solo pessimi esecutori del Metodo Bianchi. Degni di nota è anche il C.S.R. Ju-Jitsu Italia (Centro Studio Ricerca Ju Jitsu), Il GoJu Ju Jitsu e il Ju Jitsu Ricci Ryu, del Maestro Gino Ricci che ha operato una propria sintesi tra il Metodo Bianchi e una Koryu di Jiu Jitsu.
Nell'era digitale degna di interesse è l'organizzazione no-profit Akban, che si occupa di Jiu Jitsu sia visitando antichi Kata sia con attenzione per le MMA.
Il Ju Jitsu è stato recentemente regolamentato come sport secondo il regolamento detto Ju Jitsu Fighting System (in sigla FS). Questo regolamento, come spesso capita, ha creato un vero e proprio stile di Jiu Jitsu: calci e pugni alla maniera del Karate sportivo, proiezioni alla maniera delle gare di Judo, lotta a terra come nel Judo e nel Jiu Jitsu brasiliano. Nel complesso oggi è un vero e proprio modo di interpretare il Jiu Jitsu. Come è accaduto per le MMA o per il Karate sportivo quelli che dovevano essere contenitori hanno finito per fondersi col contenuto, così le MMA hanno alcune procedure di combattimento tipiche e così, ugualmente, accade per il Karate sportivo che anzi che essere un punto di incotro tra diversi stili sembra essere uno stile a sé stante.
Cosa vuol dire oggi fare Jiu Jitsu (o Ju Jutsu o Ju Jitsu). Parte 1
Info Post