L'allenamento Ground & Pound, ovvero lottare a terra con la possibilità di colpire, dovrebbe essere pane quotidiano per il groundfighter poiché con esso si scoprono le autentiche potenzialità del combattimento reale al suolo. Purtroppo spesso non è così e questo allenamento viene lasciato ai soli praticanti di MMA, forse nell'errata concezione che sia eccessivamente duro o difficile da allenare senza farsi male. Nella realtà, come tra poco ci mostrerà il buon Chuck Liddell, le virtù del combattimento totale al suolo sono perfezionabili in totale sicurezza. Nel video vengono mostrati possibili scenari di allenamento e come si può vedere è praticabile senza essere supereroi.
Devo dire che, da quello che ho potuto capire, esistono corsi di MMA dove si distingue nettamente la parte in piedi e la parte a terra e quest'ultima è considerata solamente dal profilo lottatorio. Effettivamente questo approccio non è realistico, praticare distintamente i colpi, le percussioni e la lotta è senz'altro un buon inizio ma non può essere una metodologia costante di allenamento, è evidentemente priva di un aspetto fondamentale del combattimento, il Ground and Pound..
Scenari consigliati: una sola persona colpisce e l'altra lotta solamente, cambiare costantemente la posizione iniziale, entrambi colpiscono e lottano, allenamento con i colpitori e l'allenamento con lo "smemorato del Jiu Jitsu", molto utile per simulare situazioni di difesa personale; qualora il vostro partner di allenamento sia smaliziato nelle dinamiche lottatorie gli si chiede di fingere di dimenticarle e di avere un atteggiamento identico a chi lotta e colpisce al suolo per la prima volta.
Lottare a terra e colpire
Info Post