Il classico esempio dello sportivo |
Più il nostro vizio era insito nella nostra routine quotidiana, di più, al cessare del tabagismo, il giro vita sarà aumentato. L'azione della nicotina stimola il metabolismo poiché, come il caffè, è un eccitante e nel momento in cui si sospende l'assunzione della sostanza senza un adeguato cambio o di dispendio calorico (attività fisica) o di assunzione calorica (dieta) ci fa inevitabilmente aumentare di peso. Si calcola che l'uso moderato della caffeina possa stimolare il nostro metabolismo fino a farci consumare senza far nulla anche 100-500 calorie. Caffeina e nicotina hanno effetti simili sul nostro organismo e il paragone è quantomai legittimo.
L'ex fumatore esattamente come lo sportivo che interrompa bruscamente la sua attività, diminuisce il proprio dispendio energetico.
Altri fattori sembrano pesare sulla dieta degli ex fumatori.
La nicotina ha un effetto anoressante (da sempre usato in questo senso dal gentil sesso), limita pertanto lo stimolo della fame e ha un effetto lassativo (o quantomeno la sospensione genera stitichezza). L'intestino pertanto ci farà pesare di più, anche più di quello che già per il solo fatto di smettere abbiamo preso. Lo stimolo della fame poi verrà tamponato con un mangiucchiare perenne.
Alcuni studi sembrano suggerire l'idea che fare sport in astinenza attenuerà ma non azzererà il problema. Leggiamo:
Le fumatrici "leggere" (fino a 24 sigarette al giorno), che facevano 1–2 ore di attività fisica alla settimana, avevano un incremento del peso di circa 2,2 chili mentre quelle "pesanti" (25 o più sigarette al giorno), aumentavano di peso almeno del doppio. I ricercatori hanno osservato inoltre che all’aumentare dell’esercizio fisico migliorava il controllo del peso. Quando i livelli di attività fisica venivano incrementati di oltre 2 ore alla settimana, i fumatori leggeri riuscivano a contenere l’aumento di peso in 1,5 chili e i fumatori pesanti in 3 chili.Abbiamo parlato finora di diminuzione del metabolismo, aumento della sensazione della fame e stipsi. Cos'altro direte? Sì c'è ancora e di peggio. Smettere di assumere nicotina significa provocare il..:
mancato effetto di inibizione della lipoproteinlipasi: tale enzima normalmente provvede al deposito dei grassi nel tessuto adiposo. La inibizione da parte della nicotina fa sì che l'organismo aumenti la sintesi dell enzima; la mancata assunzione della nicotina crea quindi una situazione di eccesso di lipoproteilipasi non contrastata nella sua normale attività, con aumento dei depositi adiposiDopo giorni spesi a provare a capire il perché di questa interruzione di calo ponderale ecco trovate le cause. Ecco quindi che ancora più duro lavoro mi attende. Tutto questo vuole ovviamente essere un umile tentativo di sensibilizzazione al problema del tabagismo. Proprio il presentarlo in questa veste paradossale (se fumi fa male se smetti ingrassi -ingrassare è male-) penso sia uno dei peggiori deterrenti sia per la prosecuzione del vizio sia la nascita di nuovi fumatori. Chi come me è riuscito a smettere (smisi per un annno e mezzo. Per il resto pare che ora ne sia uscito di nuovo e abbia superato i periodi "chimici" più duri) avrà certamente letto, e si sarà compiaciuto, di come smettere di fumare porti col tempo alla stessa condizione di chi non ha mai fumato. Questo vale per la maggior parte dei danni del fumo, forse tutti, ovvero sono totalmente reversibili. Questa cosa ammettiamolo, ci ha sempre solleticato o a ricominciare o a rimandare la cessazione del vizio di bruciare carta, colla e foglie secche e respirarne il suffumigi che ne viene. Dagli studi proposti pare non essere così del tutto. Fumare significa che anche nel momento in cui si smette diversi problemi insorgeranno e saranno legati al fumo. Prima smetteremo (tutti prima o poi smettiamo... chi per causa del fumo stesso) e più tempo avremo per tamponare l'effetto della sospensione della droga.
Io mi sono sempre sentito una persona intelligente. Eppure quando penso al terribile tabagismo che mi ha afflitto (anche 40 siarette al giorno) seppure fossi conscio dei danni, delle difficoltà immense nello smettere e via dicendo, mi sento profondamente umiliato. Sono cascato come un pinocchio qualsiasi nelle grinfie di un paese dei balocchi più falso ed effimero di quello del Collodi. Allora mi prende una terribile voglia di bestemmiare tanto sono stato un coglione.
Fonti
http://www.benessere.com/dietetica/arg00/dieta_fumo.htm
http://www.eufic.org/article/it/artid/fumo-incremento-peso/
http://abagnomaria.blogosfere.it/2008/02/fumo-e-aumento-di-peso-una-precisazione.html
http://www.my-personaltrainer.it/caffeina.html