|
Taijiquan forma 24 stile Yang |
Tra le arti marziali che sono considerate meno combattive si annovera sicuramente il Taijiquan. Già questa poi è una visione ottimistica. Nella maggioranza dei casi il Taijiquan (o come più in un uso nei paesi anglofoni Tai Chi Chuan) non viene visto come poco applicatico o combattivo ma semplicemente come una ginnastica salutista, un po' new age, un po' alternativa. In realtà il Taijiquan è una pratica interessante anche come esercizio complementare della propria marzialità per diversi motivi. Il primo è sicuramente di matrice culturale. Grazie ad esso si capiscono meglio gli stili esterni di Kung Fu, ovvero quelli più applicativi ove si cerca più evidentemente la preparazione al combattimento. Nelle forme più note e di più facile apprendimento, quelle stile Yang 10, 16 o 24 troviamo l'essenza di quest'arte e una rielaborazione taoista delle posizione tipiche del Kung Fu (Gong Bu, Ma Bu, Xu Bu....) e degil stili orientali in genere. I movimenti sembrano essere formule generali per usare la forza o, secondo la concezione cinese, sarebbe meglio dire le forze. La forza di spinta, di divisione, di assorbimento e via dicendo vengono esemplificate secondo schemi universali al di là delle applicazioni specifiche. Il secondo motivo è il miglioramento della propria coordinazione che il Taiji comporta. Alcuni movimenti sono molto complessi e richiedono una decisa sincronia degli arti e delle articolazioni. Ulteriore motivo di interesse sussiste nello studio, nella scoperta, nell'interpretazione delle applicazioni marziali delle forme del Taijiquan. Alcune sicuramente interessanti per l'uso intelligente della forza e del corpo. Infine il Taiji effettivamente pare avere benefici per la salute, ovviamente, soprattutto in età avanzata ma non solamente. Alcuni autori sottilineano come la Cina comunista ostile alle arti marziali in quanto definite un sintomo di "passatismo", una obsoleta pratica, abbia invece promosso il Tajiquan poiché visto dal regime come mezzo di benessere per le masse a costo zero.