Breaking News
Loading...
lunedì 25 aprile 2011

Devo dire la verità ho iniziato per caso ma ci sto prendendo gusto.
Esattamente come nel titolo, risponderebbe qualche santone, quelli che possiedono la verità su tutto.
Personalmente mi limito solo, socraticamente, a non sapere e a porre interrogativi.
Avevo iniziato per caso ma questa cosa di proporre praticanti delle discipline più improbabili, sempre secondo quelli che la sanno lunga, che eppure se le danno di santa ragione in diversi contesti, mi piace davvero.
Recentemente ho visto un video in cui si diffidava dall'apprendere le MMA da chi le MMA non le conosce. Perché esiste davvero qualcosa di stilisticamente obbligatorio nelle MMA? la risposta è, non amo usare il maiuscolo ma devo farlo, NO. No, assolutamente no. Nessuno vieta a nessuno di partecipare a eventi di MMA con le proprie abilità, anche se sono state coltivate in risse sui campi di calcetto. Nessuno vieta di usare come stand up skills il Baguazhang e a terra il Kamasutra. Nessuno. Ovviamente esistono dei canali preferenziali. Possono essere ad esempio l'apprendimento della Thai Boxe, della Lotta e del Jiu Jitsu. Ma questa è un'ovvieta. Perché lo è? Perché questa è la semplice tendenza ad usare ciò che ha già prodotto ottimi risultati insita nell'uomo, e presente nelle teorie dello psicologo Albert Bandura.
Quando vediamo che la maggior parte dei fighter adottano alcune metodologie collaudate e note, possiamo notare nel fatto stesso la spiegazione del fenomeno. E' la teoria dell'apprendimento sociale. Stop. Da essa non traiamo nessuna informazione su ciò che non può essere (che non può funzionare, nel nostro caso) ma solo su quello che può essere. Mi spiego meglio: se per cacciare gli animali ho visto usare una pistola, questo mi informa sulle possibilità della pistola, ma non esclude nulla sul fucile perché, semplicemente, non è stato esperito.
Molte persone, per motivi forse commerciali, vogliono a tutti i costi farci credere che le MMA siano una disciplina con delle tecniche rigidissime, peggio delle arti marziali più tradizionali, che se non le hai studiate con questo e quello allora non fai MMA. Questo atteggiamento psicologicamente ingenuo, perché l'individuo si pone come il bimbo nelle sue prime fasi di apprendimento dogmatico, è commercialmente invece paraculo così io ho l'esclusiva, perché ho appreso dalla fonte le tecniche e te lo metto in quel posto e ti scredito.
La Capoeira è una bellissima disciplina davvero intrisa di storia del Brasile. Molte persone non la considerano nemmeno un'arte marziale ma una danza. Altre ancora pensano sia impossibile andare su un ring con le giravolte e i calci della Capoeira... ecco i video.

Prima però un'ultima cosa. Prima di ogni articolo mi documento come posso. Ho trovato in un blog americano  di MMA e Jiu Jitsu questa bellissima frase, sebbene ovvia per chiunque abbia superato la cultura totemica: Any martial art has the potential to be effective in the ring or on the street... as long as you fully understand its weaknesses and limitations in addition to its strengths.  Con curiosità ho notato che l'autore citava Machida tra coloro che provano questo...