domenica 22 dicembre 2013

Cronaca Coppa Italia - MMA Italy

ALLA VERSUS LA COPPA ITALIA 2013-14 DI MMA ITALY

È andata alla Versus (www.ssversus.com) la IV° edizione della Coppa Italia di Grappling e di
MMA Light promossa da MMA Italy (www.mma-italy.com). L’evento si è svolto al CS “Silver “ di
Zingonia” all’interno del circuito “Fight Warriors” della vulcanica promoter Patrizia Sciurba.
Il team dei M° Pianu e Colombo ha vinto la classifi ca generale per Club conquistando 52 punti,
corrispondenti ad 8 piazzamenti sul podio: 2 Ori (uno nel Grappling ed uno nel Light), 4 Argenti (tre
nel Grappling ed uno nel Light) e due Bronzi nel Grappling. Dietro di loro, a quota 44, il Batatinha
Team Italia e la Combat Interstyle Salerano terza con 36 punti.
Versus e Combat Interstyle inoltre si aggiudicano a pari merito la Coppa Italia di Grappling a
squadre con 26 punti ciascuna. Li seguono a quota 20 la Gracie Barra Sanremo e la Milanimal ed
al terzo posto la JKS con 18 punti.
Nel Light il trofeo è andato invece al Batatinha team Italia che con 34 punti ha scavalcato la
Versus, fermatasi a quota 26, e l’Accademia Arti Marziali a 14.
Il titolo di miglior atleta assoluto è andato invece a Matteo Cannatelli del Batatinha team Italia.
Il giovane biellese ha fatto suo l’ambitissimo premio in palio (una vacanza in Costa azzurra) grazie
al miglior piazzamento generale del suo club. Ciò gli ha infatti permesso di prevalere su Filippo
Galiero della Combat Interstyle, anch’egli giunto a quota 20. Dietro di loro in questa speciale
graduatoria al secondo posto con 16 punti Vergnano (Fight Club), Oldani e Ferlini della Versus
(quest’ultimo alla sua terza vittoria consecutiva in Coppa Italia). Terzi a 12 punti Sanna (Versus) e
Gobbi (Giovani Dragoni).
Tutte le classifiche della Coppa Italia 2013-2014 sono disponibili al link:
http://www.mma-italy.com/upload/Download/Risultati-coppa-italia-mma-italy-2014.zip
Il prosismo appuntamento con MMA Italy è invece domenica 19 gennaio con il 2° TORNEO DI
GRAPPLING Città di Casale. Per l’occasione verrà presentata un’innovativa formula di gara.
Il Campionato Italiano di Light e Grappling riprenderà invece il 16 marzo 2014 con la II° Tappa che
si terrà all’interno del Festival “Eurochina” di Marcallo (MI).
I dettagli del calendario 2014 di MMA Italy sono consultabili al link: http://www.mmaitaly.com/index.php?file=Page&name=Calendario_Gare
Per maggiori informazioni sulle attività di MMA Italy: www.mma-italy.com
Nelle Foto: Il Team Versus vincitore della Coppa Italia di MMA Italy: In piedi da sinistra a destra:
il M° Remigio Pianu, gli atleti Mattia Ferlini e Lu ca Oldani, il M° Guido Colombo; seduti da sinistra
gli atleti Marco Sesso, Marco Pavesi e Tommaso Sanna.

U.S. MMA Italy

martedì 17 dicembre 2013

Home Training - Karate Shotokan

Il web è pieno di buone iniziative e fornisce all'appassionato materiale infinito per l'approfondimento della
passione marziale.
Per caso, suggeritormi tra i video di YouTube, ho trovato una lezione completa di ripasso e approfondimento per praticanti di Karate.
Dal riscaldamento al ripasso delle tecniche, un tutorial su come implementare il proprio lavoro in palestra a casa propria.
Con il coraggio di chi si espone il Sensei mette a disposizione della comunità un esperimento non so se buono tecnicamente (non ho le competenze per stabilirlo) ma certamente interessante e potenzialmente di sussidio per chi già pratichi Karate Shotokan.

lunedì 9 dicembre 2013

I Media - Cristian Gosti

Ma chi è che ti parla di loro e ti permette di conoscerli?
I Media di settore, pochi, audaci, quasi sempre senza profitto e non per questo esenti da grattacapi.
Viaggio alla scoperta delle persone che ruotano attorno all'informazione circa le MMA e le arti marziali in genere.
Per una volta non scriveranno domande ma risposte.

CRISTIAN GOSTI- Redattore ed Editore di Kung Fu Life

Chi sei?
Mi chiamo Cristian Gosti, sono un 40enne che pratica arti marziali cinesi da quando di anni ne aveva 15. Mi sono avvicinato al Kung Fu, come molti ragazzi fanno tutt’oggi, dopo essere caduto in quella trappola costituita da Bruce Lee e i suoi film. Dopo aver visto e rivisto i nunchaku passare da una mano all’altra di Bruce tanto velocemente da non riuscire a seguirli con gli occhi e dopo aver imparato a memoria tutte le scene di lotta della famosa pagoda ho lasciato il calcio ed il baseball, che praticavo a discreti livelli, per intraprendere la mia nuova carriera marziale. Un percorso che in 25 anni mi ha visto praticante, agonista, insegnate e anche “editore” di Kung Fu Life.

Cosa significa per te scrivere della disciplina che ami?
Significa trasformare una passione in un viaggio, che si propone come meta la diffusione delle arti marziali cinesi in Italia. Significa anche molto impegno. La ricerca di nuove idee di promozione delle arti marziali cinesi, di notizie che possano essere di utilità per i praticanti, o la stesura di un post al giorno e dei diversi articoli del magazine, così come la coordinazione del team di Kung Fu Life richiedono un notevole dispendio di energia. Ma quando si fa ciò che si ama anche la fatica diventa un piacere.

Di quali argomenti ti piace trattare?
Personalmente amo approfondire il settore che potrei definire “dell’energia”. Gli argomenti relativi alla filosofia delle arti marziali cinesi, non solo da un punto di vista storico, ma anche con uno sguardo più attuale, trattando di aspetti culturali, psicologici, motivazionali. Mi piace studiare la natura umana, al fine di comprenderla, perché in fondo le arti marziali sono un’espressione dell’istinto.

Di quali odi occuparti?
Non ci sono argomenti che odio. Sicuramente ci sono tematiche che, in accordo con la redazione di Kung Fu Life, evitiamo, come ad esempio gli articoli che tendono ad idolatrare i “personaggi” del panorama del Kung Fu italiano.

Quali sono le difficoltà nel fare informazione di settore?
La mentalità. Il mondo del Kung Fu in Italia è ancora troppo condizionato dal desiderio di celebrità, di essere riconosciuti come “i più bravi”, “gli unici investiti del titolo di maestri del dato stile”, “i soli che il super maestro cinese ha autorizzato ad insegnare”. Questo atteggiamento crea una barriera, che più o meno inconsciamente, favorisce la disgregazione del settore a discapito di un’apertura di cui invece ci sarebbe 
bisogno, al fine di facilitare la diffusione di discipline che in Italia sono chiuse dai soliti “sport ricchi”.

Ti sei, o ti hanno, mai censurato?
Censura è sinonimo di controllo e si oppone all’idea di libertà di pensiero, cioè a quell’apertura appena citata. Sono fermamente convinto che ognuno di noi deve godere del diritto di esprimersi, l’importante è farlo nel rispetto degli altri. In questo senso sono attento alla forma con la quale i concetti sono espressi nei nostri articoli, però anche sul nostro sito è scritto che ci piace essere schietti.

I tuoi idoli?
Troppo facile dire Bruce Lee. In verità non ho idoli. Più che delle persone sono un fan delle mentalità. Mi piacciono le persone che credono in ciò che fanno e si spendono senza sconti per i loro obiettivi. Bruce sicuramente rientra in questa categoria, ma non è l’unico. Esistono diverse persone non famose che hanno contribuito alla mia formazione con la loro personalità.

Chi odi?
Assolutamente nessuno. L’odio è un boomerang e ritorna sempre a chi lo lancia. Odiare significa avere paura o sentirsi mancanti. Cerco sempre di guardare oltre la facciata e comprendere la natura dei comportamenti. Poi è naturale che non si può essere simpatici a tutti.

Un motto, una frase che ti rappresenti?
È tutto … Qi. È la rivisitazione della frase “è tutto qui” e vuole intendere che tutto è energia. Comprendere tale principio così distante dalla cultura occidentale cambia lo sguardo con il quale si osserva il mondo.

martedì 3 dicembre 2013

Pennese VS Marras - Full Fight

Come promesso, un tributo a questo splendido incontro.
Incontro completo.